venerdì, Aprile 4, 2025

Prima che a Trastevere arrivassero le gelaterie veramente buone, come quelle che sono abituato a trovare a Bologna, c’era una gelateria in cui andavo sempre. Circondato da gelati immangiabili, era l’unico per cui valesse veramente la pena di pronunciare la frase “andiamo a mangiare un gelato”. C’era solo un problema: il nome.

Gelateria Ping. Non che fosse un problema di per sé, ma per diversi anni mi sono chiesto che senso avesse chiamare una gelateria come un ristorante cinese. Ogni volta che arrivavo a piedi, leggevo l’insegna e scuotevo il capo prima di entrare, come uno di quegli anziani brontoloni che si lamentano tra sé e sé dei bambini che giocano a pallone, senza neppure prendersi la briga di bucargli il pallone. E infatti non mi sono mai azzardato a chiedere lumi sull’origine di quell’eccentrico nome, per non correre il rischio di venire bandito ed essere costretto a tornare a Bologna ogni volta che voglio mangiare un gelato decente.

Poi una sera sono in casa e mi viene un impellente desiderio di gelato, però è tardi. Troppo tardi. So che d’estate la gelateria è aperta fino a tardi, ma è quasi mezzanotte e voglio evitare di uscire per niente. A quel punto ho l’illuminazione e decido di telefonare. Cerco su Internet “Gelateria Ping” e non compare nulla. Allora vado sul sito delle Pagine Bianche e faccio la stessa cosa senza risultati. L’unico risultato simile è una tale gelateria Ping Pong che risulta essere nello stesso quartiere, ma so per certo non essere lei: la mia gelateria si chiama Ping! Esattamente come il ping che misura il tempo di latenza delle reti Internet. Chissà, forse il proprietario è un nerd appassionato di computer. In ogni caso, del numero di telefono non c’è traccia e nel frattempo si è già fatta mezzanotte passata e decido di non rischiare.

Una settimana dopo passo in macchina davanti alla gelateria di rientro verso casa e lancio un’occhiata distratta all’insegna: Gelateria Pong. Non riesco a crederci, ero convinto che si chiamasse Ping. Assurdo. Ecco perché non sono riuscito a trovare il numero di telefono. Scrollo il capo dinnanzi alla mia memoria ballerina e mi viene persino il dubbio di essere un po’ razzista per aver confuso un Pong con un Ping, dopo che per anni ho schifato i ristoranti cinesi in favore di quelli giapponesi.

Mi piacerebbe poter dire che la storia ha un lieto fine, ma come spesso accade, anche questa volta la vita aveva in serbo per me un triste destino, il giorno che per la prima volta mi dirigo verso la gelateria camminando sul marciapiede opposto rispetto a quello che percorro arrivando da casa mia. Quando arrivo davanti alla mia rivendita abituale di gelato, quello che mi si para dinnanzi agli occhi è una delle più grandi epifanie della mia intera esistenza: per la prima volta riesco a vedere l’insegna della gelateria nella sua interezza.

Insegna gelateria Pino Pong
L’insegna vincitrice del premio Marketing Creativo di Pechino, che si legge all’orientale da destra a sinistra, ma anche nel romanesco tradizionale da sinistra a destra.

Gelateria Ping Pong. Sicuramente non è stato un genio del marketing a ideare l’insegna (che qualche anno dopo è stata sostituita con una un po’ più chiara), visto che è leggibile soltanto guardandola da una certa angolazione come l’Abramo Lincoln di Dalì, però bisogna essere anche abbastanza rincoglioniti per non aver neppure lontanamente provato a fare una minima deduzione logica. Ma del resto io sono così, posso passare davanti a tutti gli Abrami Lincoln del mondo, ma per quanto mi sforzi l’unica cosa che riesco a vedere è un culo di donna. Che ci volete fare?

Gala contemplating the mediterranean sea
Le vedete le chiappe nude della donna? No? Allora provate a ingrandire la foto. Non vedete Lincoln? Provate a rimpicciolirla. Se lo vedete in un museo, invece, dovete allontanarvi o avvicinarvi dal quadro, con il rischio di bruciare preziose calorie essenziali per arrivare alla caffetteria di fianco al gift shop.
ᐊᐊᐊ Articolo precedente
Articolo successivo ᐅᐅᐅ
Andrea Bacci
Andrea Bacci
Mi chiamo Andrea Bacci. Ho il nome di uno degli apostoli ma giuro che non sono parente. Sono uno dei registi più influenti del mio condominio, attualmente impegnato ad aggirare il prossimo film. Ho diretto commedie, drammi e documentari, e forse proprio per questo la mia vita è una tragicommedia.

POST RECENTI

10 Mandaranci

Compro 10 mandaranci. Sono buonissimi, li finisco subito. La volta dopo ne compro 20. Fanno schifo e mi trovo col portafrutta invaso da roba immangiabile. Mi riprometto: la prossima volta ne compro meno.

L’Odissea di Iliad

Tutto è iniziato quando ho deciso che era arrivato il momento di avere un secondo numero di cellulare, come i capitani d’industria e i mariti fedifraghi. Il problema è che, come capita sempre ai soldati semplici d’industria e ai mariti che vengono beccati dalla moglie, il numero non si attiva.

Il problema dei 3 compleanni

Oggi è il mio compleanno, e come tradizione ormai consolidata, è venuto il momento di comprare il libro che inizio il giorno del mio...

Non ci vogliono ai Mondiali? Usciamo dal pianeta!

(*Attenzione, il presente articolo contiene battute sulla Macedonia. Allergeni: fragole, kiwi, banane. Alcune battute potrebbero essere surgelate). C’è solo una cosa peggiore di venire eliminati...

Il primo contatto

Mercoledì 28 febbraio ore 11,21.Ufficio postale di Vergato (Bologna, Italia, Europa, Pianeta Terra, Sistema Solare, Via Lattea, Universo). Come un alieno verde, entro nell’ufficio semideserto.Forme...

La fine del mondo è solo l’inizio

Interrompiamo le trasmissioni per trasmettere un importante annuncio: il mondo sta per finire a causa di un conflitto nucleare (o a causa del surriscaldamento...

Strategie per provare a sopravvivere alla demenza senile di Putin

Ci tengo a rassicurare i lettori sul fatto che Vita sprecata non risentirà in alcun modo della crisi energetica legata all’attuale conflitto bellico in...

Corsi e ricorsi statici camminando a rilento in via del Corso

È sabato, sono le 12.30, ricevo una telefonata: sono pronti i miei occhiali nuovi. Li vado a ritirare martedì, penso. Ho il treno per...

Il figlio di Niki Lauda

Un atipico lunedì di dicembre, freddo e soleggiato. Sono in via Cartoleria a Bologna, sto salendo sull’autobus. Ogni volta che prendo la navetta C...

Alla ricerca del calzino perduto.

Tanto tempo fa, durante la mia fase del positivismo logico, ideai una soluzione contro i calzini spaiati che all’epoca mi sembrò infallibile: comprarli tutti...

SEGUI LA PAGINA FACEBOOK

Scopri di più su di me

PAROLE CHIAVE

L'algoritmo consiglia