HomeCronache di vita sprecataHo visto cose che voi umani

Ho visto cose che voi umani

Ovvero, scene di misurato panico pandemico alla vigilia della zona rossa.

Ho partecipato al sacco dei negozi romani prima della zona rossa di tre settimane. Sembrava di essere dentro a un episodio di South Park, una di quelle robe della serie: mai “ho visto cose che voi umani” fu detto in modo più appropriato.

Ho visto commessi della Conad correre da un banco all’altro urlando istericamente: «È proprio vero, è finito il lievito. Manco in magazzino ce sta!!!».

Ho visto cani e bambini correre e giocare liberi da Cisalfa come al parco, urlando (i cani), leccando e sputazzando ovunque (i bambini), mentre i padroni (dei bambini) e i genitori (dei cani) provavano ogni singolo paio di scarpe in esposizione pretendendo la dettagliata spiegazione di ciascuna caratteristica tecnica, per riunirsi in lunghi summit come se dalla scelta dipendesse il destino del genere umano.

Ho visto clienti aggirarsi nervosi tra gli scaffali chiedendo ansiogeni a ogni singolo commesso: «Siete aperti domani?! Domani siete aperti?! Ma domani… siete aperti?!».

Ho visto commessi iperattivi rispondere come un risponditore automatico incantato: «Da domani siamo aperti, ma solo il reparto intimo e bambini», «sì, ma solo intimo e bambini», «Solo bambini e intimo. Lo so signora, ma non le faccio io le regole».

Ho visto file alle casse che sembravano la coda per entrare nel locale più esclusivo di Briatore.

Ho visto festeggiamenti nei ristoranti con trenini di meu amigo Charlie Brown che sembravano provenire direttamente dal capodanno del Millennium bug del 2000.

Ho visto gente tra le bancarelle di Porta Portese accaparrarsi tutto quello che gli passava tra le mani al grido di «Zona rossaaaaaaa!!!».

Ho visto ristoratori salutare i loro clienti con un funereo gesto di commiato, una caramella al limone e un “Buon Lockdown e Buona Pasqua” col sorriso amaro sulle labbra.

Ho visto cose che purtroppo ho dimenticato.

Ho visto cose che non dimenticherò mai più.

E quando il giorno dopo tutto sembra finito, m’aggiro con circospezione al supermercato sotto casa e mi sembra di essere tornato ai tempi dell’original lockdown™, quando le ciabatte erano esposte dietro a un nastro isolante nero funebre a forma di “X” tipo scena del crimine con la scritta “non in vendita”, e solo a guardarle mi viene un irrefrenabile bisogno di ciabatte nuove. Perché, nonostante mi vanto di essere immune al fascino seduttivo della pubblicità, l’ancestrale bisogno freudiano di possedere quello che non posso avere è davvero irresistibile.

Le ciabatte del supermercato. Quanto vorrei le ciabatte del supermercato. Non ho mai desiderato un paio di ciabatte come in questo momento.

ᐊᐊᐊ Articolo precedente
Articolo successivo ᐅᐅᐅ
Andrea Bacci
Andrea Bacci
Mi chiamo Andrea Bacci. Ho il nome di uno degli apostoli ma giuro che non sono parente. Sono uno dei registi più influenti del mio condominio, attualmente impegnato ad aggirare il prossimo film. Ho diretto commedie, drammi e documentari, e forse proprio per questo la mia vita è una tragicommedia.

POST RECENTI

10 Mandaranci

Compro 10 mandaranci. Sono buonissimi, li finisco subito. La volta dopo ne compro 20. Fanno schifo e mi trovo col portafrutta invaso da roba immangiabile. Mi riprometto: la prossima volta ne compro meno.

L’Odissea di Iliad

Tutto è iniziato quando ho deciso che era arrivato il momento di avere un secondo numero di cellulare, come i capitani d’industria e i mariti fedifraghi. Il problema è che, come capita sempre ai soldati semplici d’industria e ai mariti che vengono beccati dalla moglie, il numero non si attiva.

Il problema dei 3 compleanni

Oggi è il mio compleanno, e come tradizione ormai consolidata, è venuto il momento di comprare il libro che inizio il giorno del mio...

La gelateria di Dalì

Prima che a Trastevere arrivassero le gelaterie veramente buone, come quelle che sono abituato a trovare a Bologna, c’era una gelateria in cui andavo sempre. Circondato da gelati immangiabili, era l’unico per cui valesse veramente la pena di pronunciare la frase “andiamo a mangiare un gelato”. C’era solo un problema: il nome.

Non ci vogliono ai Mondiali? Usciamo dal pianeta!

(*Attenzione, il presente articolo contiene battute sulla Macedonia. Allergeni: fragole, kiwi, banane. Alcune battute potrebbero essere surgelate). C’è solo una cosa peggiore di venire eliminati...

Il primo contatto

Mercoledì 28 febbraio ore 11,21.Ufficio postale di Vergato (Bologna, Italia, Europa, Pianeta Terra, Sistema Solare, Via Lattea, Universo). Come un alieno verde, entro nell’ufficio semideserto.Forme...

La fine del mondo è solo l’inizio

Interrompiamo le trasmissioni per trasmettere un importante annuncio: il mondo sta per finire a causa di un conflitto nucleare (o a causa del surriscaldamento...

Strategie per provare a sopravvivere alla demenza senile di Putin

Ci tengo a rassicurare i lettori sul fatto che Vita sprecata non risentirà in alcun modo della crisi energetica legata all’attuale conflitto bellico in...

Corsi e ricorsi statici camminando a rilento in via del Corso

È sabato, sono le 12.30, ricevo una telefonata: sono pronti i miei occhiali nuovi. Li vado a ritirare martedì, penso. Ho il treno per...

Il figlio di Niki Lauda

Un atipico lunedì di dicembre, freddo e soleggiato. Sono in via Cartoleria a Bologna, sto salendo sull’autobus. Ogni volta che prendo la navetta C...

SEGUI LA PAGINA FACEBOOK

Scopri di più su di me

PAROLE CHIAVE

L'algoritmo consiglia